Risultati raccolta Pane Nostro 2025 – Caritas

Il gruppo Caritas Parrocchiale di Santena, ha aderito alla proposta della Caritas Diocesana e dell’ ufficio scuola Diocesano all’iniziativa di “Pane Nostro”, progetto nato per sensibilizzare ed educare le nuove generazioni al gesto semplice, buono e giusto della condivisione.

Ecco i risultati della raccolta Pane Nostro 2025 effettuata presso le scuole dell’infanzia e primarie di Santena nei mesi di Marzo e Aprile 2025:

Scuole primarie

  • San Giuseppe: 119 bambini; totale 6 classi; raccolti 28 scatole per un peso di 213 kg;
  • Marco Polo: 115 bambini; totale 6 classi; raccolti 20 scatole per un peso di 133 Kg;
  • Cavour: 278 bambini; 15 classi; raccolti 28 scatole per un peso di 252 kg;
  • Borsellino: 83 bambini; 5 classi; raccolti 10 scatole per un peso di 61 kg;
  • Gozzano: 98 bambini; 5 classi; raccolti 12 scatole per un peso di 96 kg

Per un totale generale di 693 bambini/alunni coinvolti e un risultato di 98 scatoloni raccolti e di 755 kg di alimenti a lunga conservazione (pasta, passata, biscotti, latte, legumi, riso, tonno, olio, zucchero e alimenti per l’infanzia).

Il parroco di Santena don Beppe Zorzan, il referente della Caritas di Santena Maurizio Rosolen e tutti i volontari rivolgono «un sentito ringraziamento alla dirigente scolastica Maria Viglione, alla direttrice della San Giuseppe Barbara Rosolen, alle referenti dei vari plessi  Rizzi Daniela per la Borsellino, Micheletto Erika per il Gozzano, Malavasi Sandra per la Cavour e Concetta Palmieri per la Marco Polo.

Il grazie è esteso a tutte le maestre e insegnanti delle varie sezioni per la disponibilità dimostrata anche in questo secondo anno e il lavoro svolto con i bambini, sensibilizzandoli ed educandoli al gesto della condivisione con le famiglie più bisognose del nostro territorio.

Un ringraziamento esteso in particolare alle famiglie e a tutti i bambini per la generosità dimostrata, di condivisione e fraternità verso coloro che  anche nella nostra città  ogni giorno fanno fatica ad apparecchiare la tavola».

Logo gruppo Caritas nuovo - anno 2024

 

Il risultato è stato positivo si sono raccolti una trentina di scatoloni in più e quasi il doppio di kg in più rispetto all’anno scorso. Come comunità cristiana, siamo chiamati a educarci alla carità e alla condivisione: nei gruppi, nelle famiglie, nei giovani.

La Caritas parrocchiale è uno degli strumenti privilegiati, ma non può agire da sola: tutta la comunità deve sentirsi coinvolta, come in questo progetto appena terminato.

Ogni gesto di amore è una piccola luce che illumina il volto di Cristo nei poveri. Ogni atto di condivisione è un seme di speranza che può far crescere una vera cultura della fraternità.

“Quel che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40).

Locandina iniziativa Pane nostro Caritas parrocchiale

Lascia un commento