La cappella è situata sul bordo della strada che da Santena si dirige a Villastellone. Costruita nel 1620 e ricostruita nel 1826, ha dato il nome all’omonimo borgo santenese. Luogo di culto per implorare da Dio la conservazione dei frutti della terra, è stata in passato anche punto di ritrovo per i borghigiani. La croce sullo slargo antistante ne è parte integrante.
Nell’anno 1995-1996, la cappella della SS. Trinità è stata interamente restaurata con il contributo determinante di volontari e l’aiuto di artigiani santenesi e del Comune.
(Tratto da: Carlo Smeriglio (a cura di), In cammino. La comunità cristiana di Santena, Ianni, Santena 1996, pp. 27-28.)